G.INNASTICA O.RIENTALE
CODIFICATA DALL' ITALIANO M.MALTESE (FONDATORE E CAPOSCUOLA ISAM/MILANO), LA G.O. NON E' SICURAMENTE UNA "GINNASTICA" NEL SENSO COMUNE CHE NOI OCCIDENTALI DIAMO AL TERMINE..,
INFATTI "ESSA" AFFONDA LE SUE "RADICI" FRA LE "TECNICHE ORIENTALI DI MOVIMENTO" APPRESE NEI NUMEREVOLI VIAGGI E RICERCHE DAL M.M.MALTESE IN ORIENTE.
COME OGNI "OCCIDENTALE", IL MERITO DEL MAESTRO NON E' STATO SOLO "ESTRAPOLARE" TALI MOVIMETI, MA BENSI' "CODIFICARLI" IN UN SITEMA DINAMICO DOVE POTER CREARNE UNA DISCIPLINA PSICOFISICA CHE NON SOLO GLI ORIENTALI POSSANO APPRENDERE.
NELLA SOLITA "SUA" ATTENZIONE ALLE "FONTI ORIGINALI" DEI SITEMI APPRESI, ANCHE LA G.O. FA RIFERIMENTO A MOVIMENTI CONSIDERATI DA GLI ORINETALI COME "EVOLUTIVI" APPRESI DA ANIMALI COME IL COCCODRILLO (BUAIA') , IL GATTO (CEKIN) E LA TRIGRE (HARIMAU).
NEL PERCORSO TEORICO/PRATICO DI QUESTA DISCIPLINA, OLTRE AI MOVIMENTI TROVIAMO LE TORIE DEI 3 CERVELLI (RETTILE-MAMMIFERO-RAZIONALE), E LA "COMPRESNSIONE" DI OGNUNO DI QUESTI "CENTRI", DESTINATI A UN "RUOLO" BEN DEFINITO PER LA "GUIDA" DELLA "VITA INTERIORE" NELL'ESSERE UMANO.
LA G.O, E UNA GINNASTICA CHE FAVORISCE IL MOVIMENTO "UNITARIO" E "CENTRALE", PER L'AUMENTO DELLA "CONSAPEVOLEZZA" ANCHE DEL "MUOVERSI DAL CENTRO DEL CORPO".
LA PRATICA (SEMPLICE E APPAGANTE), REGALA BENEFICI INNUMEREVOLI COME : IL MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE SANGUINEA, LA FORZE E FLESSIBILITA' E (COSA PIU IMPRTANTE) LA "SINCRONIA" DI QUESTI 3 CENTRI DEL NOSTRO CERVELLO, PERL'APPUNTO QUASI MAI IN "ARMONIA", NEL NOSTRO VIVERE QUOTIDIANO...
LA G.O. SI "INTRINSECA" IN MOVIMENTI APPARTENETI (ANCHE) ALLE PRATICHE ESOTERICHE COME QUELLE TIBETANE (VEDI IL MUOVERSI ALL'INTERNO DI UN ENNEAGRAMMA), CHE HANNO LO SCOPO DI "PRENDERE CONTATTO" E LAVORARE (ATRAVERSO IL MOVIMENTO) SU "BLOCCHI FISICI E IN CAMPO ENERGETICO", SFERE INMPRESCINDIBILI SU CUI SI BASA LA VITA "INTERIORE" DI NOI TUTTI.
FACILE (MA NON SEMPLICISTICA), LEGGERA (MA PROFONDA) LA G.O. IDEATA DAL M.M.MALTESE, HA SUCCESSO IN TUTTI I CAMPI, DA QUELLO MEDICO A QUELLO ARTISTICO O ATLETCO...
NON CI SONO LIMITI DI ETA' NE SI DEVONO POSSEDERE CAPACITA' ATLETICHE PARTICOLARI, PER LA PRATICE DI QUESTA DISCIPLINA, CHE DA' SUBITO (SENSIBILMENTE E PERCETTIBILMENTE) DA RISULTATI AL PRATICANTE, COME ANCHE IN ETA' AVANZATA O 3 ETA'.
NEL LIBRO, "TECNICHE ORIENTALI DI MOVIMENTO", IL MAESTRO M.MALTESE CI SPIEGA DETTAGLIATAMENTE LA SUA G.O., AVVICINADOCI A CONOSCERLA E PRATICARLA.
MARIANO D'ALEO
ISTRUTTORE IN FORMAIONE G.ORIENTALE ,
ISAM/FISAM MILANO.
Commenti
Posta un commento