ARTI MARZIALI EURO-ASIATICHE
PER ARTI MARZIALI EURO-ASIATICHE, SI ITENDE LA "COMMISTIONE" DI TRADIZIONI DA CAMPO ITALIANE E EUROPEE, CON QUELLE ASIATICHE.
IL VASTISSIMO ARCIPELAGO FILIPPINO (COSTITUTITO DA INNUMEREVOLI ISOLE), FU' PREDA DA COLONIZZATORI ITALIANI,SPAGNAOLI, PORTOGHESI E IN ULTIMO AMERICANI., PER MOLTI ANNI...
BASTI PENSARE A "IMPRESE" DI SCHERMIDORI DI "CASA NOSTRA" COME MAGELLANO E I SUOI UMINI, CHE POI FURONO RESPINTI DAI GUERRIERI FILIPPINI UNO NOTO SU TUTTI COME COME LAPU LAPU.
MA IL POPOLO FILIPPINO, FU TENTATO DI COLONIZZARE "ANNI A DIETRO" ANCHE DAI LORO "VICINI DI CASA" DA NAZIONI COME LA CINA.
PERCIO' DA "VALORIZZARE", LA GRANDE CAPACITA' DEL POPOLO FILIPPINO, NON SOLO DI "FARE OPPOSIZIONE" AI VARI COLONIZZATORI, MA ANCHE DELLA LORO CAPACITA' DI "APPRENDERE" ARTI E SISTEMI DA COMBATTIMENTO IN CAMPO DAI LORO PIU "TEMUTI" VARI AVVERSARI...
PRIMO SU TUTTI A STUDIARE QUESTI SISTEMI "EFFICACI" PER IL COMBATTIMENTO FU' PROPRIO SIFU : JUN FAN (IN ARTE BRUCE LEE).
IN SINTESI IN UNA DELLE ARTI MARZIALI E DA CAMPO (ARMATE E A MANI NUDE) COME IL "KALI ARNIS ESCRIMA" ANCHE CHIAMATA "SCHERMA EURO-ASIATICA", TROVIAMO I CONCETTI DI PUGNO E SENSIBILITA' (APPRESI DAI COLONIZZATORI CINESI), COME LA SCHERMA CHE RESE "TEMUTI" GLI EUROPEI, PRIMI FRA TUTTI GLI ITALIANI RESI FAMOSI PER LA SCHERMA DEL "RINASCIMENTO".
PER LA SUA "EFFICACIA" ED "ECLETTICITA'", QUEST'ARTE MARZIALE O DA CAMPO, HA AFFASCINATO DA SEMPRE : CORPI MILITARI, INSTRUTTORI DI DIFESA PERSONALE, SCHERMIDORI, E PROFESSIONISTI CHE A "DIVERSO TITOLO" NECESSITANO DI APPLICARE STRATEGIE PER LA DIFESA DELLA PRORIA PERSONA O DI TERZI, E LOGICAMENTE RICERCATORI NEL CAMPO DEL COMBATTIMENTO...
NEL KALI ARNIS ESCRIMA TROVIAMO LA "RAFFINATEZZA" E LA "PENETRAZIONE" TIPICA DELLA SCHERMA DI "CASA NOSTRA", COMMISTA AD ARMI DI LAVORO (COME QUELLE USATE DAI CONTADINI), "SCHERMA SPORCA".
IN ITALIA E IN EUROPA, SPICCA COME "PIONIERE" DI QUESTE ARTI E QUELLE DI TRADIZIONE ITALIANA IL NOTO MAESTRO MAURIZIO MALTESE, CHE FRA I PRIMI RICERCATORI ITALIANI, SI "ADDENTRO'" FRA I MAESTRI PIU "NASCOSTI" NELLE VARIE ISOLE DELL'ARIPELAGO FILIPPINO, IMPARANDO PIU STILI DELLA PRATICA DEL "KALI'".
L'ASSOCIAZIONE (AFFILIATA ALLA FEDEREZAIONE ISAM) FA' FA FEDE A UNA "SINTESI", DI QUESTI VARI STILI, ELABORATI E ERSTRAPOLARI DALLA "FONTE", PRORIO DAL MAESTRO M.MALTESE.
LA PRATICA DEL KALI ARNIS ESCRIMA, FAVORISCE LO SVILUPPO DELLE POTENZIALITA' ESPRESSE NEL'ARTE MARZIALE, CHE PUO' ESEERE POI APPLICATA NEI VARI CONTESTI CITATI SOPRA, E CHE COMUNQUE NON SI ESAURISCE SOLO NEL COMBATTIMENTO (ARMATO O A MANI NUDE), MA VA A "INCIDERE", SULLA FORMAZIONE DEL CARATTERE E DI UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DEL CORPO, DEL MONDO EMOZIONALE E DEL CORPO...
LA PRATICA E' CONSIGLIATA A TUTTI, E NON NECESSITA' DI GRANDI CAPACITA' ATLETICHE, CHE COMUNQUE SI POSSONO INTEGRARE NELL'ADDESTRAMENTO.
INOLTRE LA PRIMA PUBBLICAZIONE O LIBRO TEORICO/PRATICO SULL'ARGOMENTO FU PUBBLICATO IN ITALIA PROPRIO DAL MAESTRO M.MALTESE.
MARIANO D'ALEO
ISTRUTTORE IN FORMAZIONE KALI ARNIS ESCRIMA,
ISAM/FISAM MILANO
Commenti
Posta un commento